Lo Stato delega alla FNOPI la funzione, a livello nazionale, di tutela e rappresentanza della professione infermieristica nell’interesse degli iscritti e dei cittadini fruitori delle competenze che l’appartenenza a un Ordine di per sé certifica. L'organo di vigilanza della FNOPI è il Ministero della Salute.


Conosciamo il Direttivo

  • Cosimo Cicia | Presidente
  • Luigi De Vivo | Vicepresidente
  • Annamaria Del Corvo | Segretario
  • Gennaro D'Andretta | Tesoriere
  • Nicola Amabile | Consigliere
  • Matteo D'Ambrosio | Consigliere
  • Donato Di Nuto | Consigliere
  • Sergio Forlenza | Consigliere
  • Giovanni Gigantino | Consigliere
  • Carmen Giugliano | Consigliere
  • Anna Calenda | Consigliere
  • Stefania Trotta | Consigliere
  • Ernesto Mandia | Consigliere
  • Raffaele Mondelli | Consigliere
  • Giantonio Tripari | Consigliere

Revisori dei Conti

  • Mario Barba | Cons. Rev. dei Conti
  • Donato Gruosso | Cons. Rev. dei Conti
  • Giuseppe Brancato | Suppl. Rev. dei Conti

Commissione d'Albo
per Infermiere

  • Marina Bisogno | Presidente
  • Maria Cristina Piegari | Vice Presidente
  • Biagetta Itri | Segretario
  • Giovanni Aspromonte | Consigliere
  • Michelina Baldi | Consigliere
  • Antonio Mastrangelo | Consigliere
  • Francesco Petrosino | Consigliere
  • Tiziana Trimarco | Consigliere
  • Vito Pumpo | Consigliere

Giuramento degli Infermieri

"Al momento di essere ammesso quale membro della professione infermieristica io consacro la mia vita al servizio dell'umanità, consapevole dell'importanza e della solennità dell'atto che compio e dell'impegno che assumo,
GIURO
di mettere la mia vita al servizio della persona umana;
di perseguire come scopi esclusivi la difesa e il recupero della salute fisica e psichica dell'uomo e il sollievo della sofferenza, cui ispirerò con responsabilita e costante impegno scientifico, culturale e sociale, ogni mio atto professionale;
di rispettare la vita umana in ogni circostanza dal suo inizio fino alla morte. In nessun caso abbandonerò il malato senza essermi assicurato della continuità delle cure e della sorveglianza che gli sono necessarie;
di curare tutti i malati con uguale scrupolo e impegno indipendentemente dai sentimenti che mi ispirano e prescindendo da ogni differenza di razza, religione, nazionalità, condizione sociale e ideologia politica. In tutti rispetterò la legittima libertà di coscienza;
di offrire la mia leale collaborazione all'équipe sanitaria; di rispettare le prescrizioni mediche, eccetto nei casi in cui esse siano contrarie alla deontologia professionale o alla morale;
di evitare, anche al di fuori dell'esercizio professionale, ogni atto e comportamento che possano ledere il prestigio e la dignita della mia professione. Di rispettare le colleghe e i colleghi, e prestare loro la mia assistenza morale e professionale;
di mettermi, in caso di pubblica calamità, a disposizione dell'autorita competente, prestando la mia assistenza professionale a qualsiasi malato che ne abbia bisogno;
di osservare il segreto professionale su tutto ciò che mi viene confidato, che vedo o che ho veduto, inteso o intuito nell'esercizio della mia professione o in ragione del mio stato. In ogni circostanza darò prova di grande discrezione;
di aggiornare permanentemente la mia cultura generale e le mie conoscenze professionali.
Faccio queste promesse solennemente, liberamente e sul mio onore".


parallax background
 

Contattaci per richiedere informazioni
sui nostri servizi.


VAI ALLA SEZIONE CONTATTI
CHIUDI
CHIUDI