089 224822 - operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 14.00 - Fax 089 221920
OPI Salerno
  • Facebook
  • Instagram
  • Mail
  • Notizie
    • Rassegna Stampa
  • Concorsi
    • Regione Campania
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi
  • Servizi
    • Variazioni dati Iscritto
    • Certificati di Iscrizione
    • Modulo Autocertificazione Iscrizione OPI
    • Consulenza agli Iscritti
    • Iscrizione all’Albo
    • Convalida Titolo
    • Cancellazione dall’Albo
    • Trasferimento
    • Autocertificazioni
    • Pagamento quota anno 2022 – PagoPA
    • Richiesta PEC Gratuita e vademecum
    • Iscrizione A.I.R.E.
  • Normativa
  • Libera Professione
    • Esercitare
    • Norme Di Comportamento
    • Tariffario
    • Domanda iscrizione ENPAPI
    • Fondi strutturali UE per liberi professionisti
    • Gestione Separata – Aliquote 2017
    • Uso del logo
    • Vademecum della libera professione infermieristica 2020
  • Formazione
    • Laurea
    • Laurea Magistrale
  • Area Informativa
    • Biblioteca
    • Links
    • Indagine sul contesto lavorativo
    • Circolare Ministero della Salute “Polmonite da nuovo coronavirus in Cina”
    • Potenziali casi di coronavirus e relativa gestione
    • COVID-19 : Indicazioni e chiarimenti
  • Area disabili sensoriali
  • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Informatica
    • Consulenza fiscale
    • Banche
    • Agenzia Attività Finanziaria
    • CREDIPASS
    • Protocollo d’intesa FNOPi – SIPINF per lo sviluppo della professione
  • Contatti
  • Menu Menu

FNOPI primo Ordine professionale in Italia a firmare il manifesto interreligioso

Notizie, Rassegna Stampa

Il Presidente Cosimo Cicia firma “idealmente” il Manifesto Interreligioso Per i Diritti Nei Percorsi di Fine Vita, che vede come primo firmatario FNOPI.

 

È il Manifesto Interreligioso dei Diritti nei Percorsi di Fine Vita che la Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie, di cui fanno parte gli oltre 450mila infermieri che operano in Italia, oltre il 40% di tutti gli operatori sanitari, il maggior Ordine professionale del Paese, ha ufficialmente sottoscritto – primo Ordine delle professioni sanitarie – alla presenza del presidenti di tutti gli Ordini Provinciali riuniti a Roma per l’ultima verifica del loro nuovo Codice deontologico, nato per la prima volta da un lavoro che ha convolto in oltre un anno di attività i professionisti attraverso una consultazioni on line, gli Ordini, bioetici, giuristi, associazione delle persone portatrici di patologie e, appunto, i rappresentanti di tutte le religioni.

Definire i diritti e garantire, oltre alle cure, il rispetto della dignità e il supporto religioso e spirituale per chi si trova nella fase finale della vita in strutture sanitarie è il fulcro del Manifesto. Diritti da garantire non solo nei centri di cure palliative ma anche negli ospedali, nei pronto soccorso; un lavoro delicato quanto importante, un traguardo che è frutto di una particolare sensibilità nei confronti del dialogo interreligioso in ambito sanitario.
Creare un percorso che porti a impegni concreti è l’obiettivo del documento che rappresenta un importante punto di arrivo di un percorso pienamente condiviso con le confessioni religiose che rende possibile la trasformazione dei nove diritti sottoscritti in procedure operative.
“La nostra professione si realizza nell’incontro con l’assistito indipendentemente dal credo religioso, politico e dalle questioni di genere – ha dichiarato Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche – e nel momento del fine vita gli infermieri sono i più presenti accanto alle persone, di qualunque estrazione religiosa, culturale o etnica esse siano, assolutamente senza alcuna distinzione e, anzi, sempre con maggiore qualificazione, formazione e appropriatezza. Per dare applicazione a questo importante Manifesto, bisogna dotarsi di concreti strumenti di lavoro e noi infermieri stiamo già facendo la nostra parte, ad esempio, sul fronte delle cure palliative, il cui accesso deve essere un diritto imprescindibile da tutelare in ogni sede”.
“La morte non è un atto che accade e finisce lì, spesso è un percorso” commenta Maria Angela Falà, Presidente Tavolo Interreligioso di Roma, tra gli esperti che hanno partecipato alla revisione del nuovo Codice degli infermieri. “Ora – ha aggiunto – i diritti devono diventare azioni con la formazione negli ospedali di persone che siano capaci di farli rispettare”.
“Questo Manifesto è il risultato di un lavoro condiviso – ha spiegato il direttore generale dell’ASL Roma 1, Angelo Tanese, tra i promotori dell’iniziativa insieme all’Università Cattolica del Sacro Cuore e al Tavolo interreligioso di Roma – che mette al centro il rispetto della persona e che si pone come punto di riferimento per realizzare e sostenere nuove iniziative volte a promuovere un percorso che sia modello di accoglienza, sostegno e rispetto del credo religioso di ciascuno, replicabile in altre realtà sanitarie”.
Il Manifesto è composto di nove punti:
Diritto di disporre del tempo residuo
Ogni persona ha il diritto di conoscere ed essere reso consapevole del suo percorso di cura e del possibile esito, secondo i protocolli terapeutici più aggiornati, affinché possa gestire la propria vita in modo qualitativamente soddisfacente, anche in relazione alla propria spiritualità e fede religiosa.
Diritto al rispetto della propria religione 
Ogni persona ha il diritto di comunicare la propria fede religiosa alla struttura sanitaria affinché possa essere rispettata, in conformità alla normativa sulla privacy.
Diritto a servizi orientati al rispetto della sfera religiosa, spirituale e culturale 
Ogni persona ha il diritto di usufruire di servizi rispettosi della sua sfera religiosa, spirituale e culturale, compatibilmente con le possibilità organizzative. A tal fine la struttura sanitaria deve promuovere adeguati percorsi informativi e formativi per gli operatori.
Diritto alla presenza del Referente religioso o Assistente spirituale
Ogni persona ha diritto di avere accanto il proprio Referente religioso o Assistente spirituale cui sia garantito l’accesso, compatibilmente con l’organizzazione dei servizi sanitari.
Diritto all’assistenza di un mediatore interculturale 
Ogni persona ha il diritto nel percorso di fine vita di potersi avvalere di un mediatore interculturale o altra persona competente autorizzata, il cui intervento viene favorito dalla struttura sanitaria.
Diritto a ricevere assistenza spirituale anche da parte di Referenti di altre fedi 
Ogni persona ha il diritto di chiedere, qualora l’Assistente spirituale della propria fede non fosse disponibile, l’assistenza da parte di un Referente di altra fede.
Diritto al sostegno spirituale e al supporto relazionale per sé e per i propri familiari 
Ogni persona ha il diritto di ricevere all’interno della struttura sanitaria il sostegno spirituale e il supporto relazionale per sé e per i propri familiari.
 
Diritto al rispetto delle pratiche pre e post-mortem
Ogni persona ha diritto al rispetto delle pratiche pre e post mortem previste dalla religione di appartenenza. La struttura sanitaria è tenuta a conoscere tali pratiche, a formare adeguatamente il proprio personale e a creare le condizioni perché queste pratiche possano essere realizzate, in conformità con la normativa vigente.
Diritto al rispetto reciproco 
Ogni diritto porta come conseguenza il dovere di ognuno di rispettare il credo religioso degli altri, siano essi pazienti, familiari o personale di cura.
Il manifesto è stato sottoscritto anche dal Centro Islamico Culturale d’Italia, la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, la Diocesi Ortodossa Romena d’Italia, l’Hospice Villa Speranza – Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, l’Unione Buddhista Italiana, l’Unione Comunità Ebraiche Italiane, l’Unione Induista Italiana, l’Unione Italiana Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno, il Vicariato di Roma, l’AVO (Associazione Volontari Ospedalieri), il CSV Lazio (Centro Servizio per il Volontariato), Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato, un Operatore Socio Sanitario in rappresentanza della categoria.
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2016/11/banner_news-1.jpg 600 1920 ipasvi_admin https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2018/02/logo-opi-1024x397.png ipasvi_admin2019-04-15 15:17:262023-05-17 14:26:54FNOPI primo Ordine professionale in Italia a firmare il manifesto interreligioso

Ricerca nel sito

Sezioni

  • Area Informativa
  • Convenzioni
  • Formazione
  • Libera Professione
  • Normativa
  • Servizi

Orari segreteria

Dal lunedì al venerdì
10.00 – 12.00

Venerdì
16.00 – 18.00

Formazione

  • ECM25/01/2022 - 10:13 am
  • Corso FAD – Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-227/02/2020 - 12:03 pm
  • Corso informatica – EIPASS 7 Moduli User25/02/2020 - 4:00 pm
  • Laurea Magistrale21/10/2016 - 12:49 pm
  • Laurea21/10/2016 - 12:44 pm

Normativa

  • Raccomandazioni per l’uso sicuro dei gel ecografici10/06/2021 - 2:44 pm
  • Applicazione del Regolamento UE 2017/745 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 aprile 2017 nel settore delle indagini cliniche relative a dispositivi medici10/06/2021 - 2:32 pm
  • Position Statement FNOPI sull’Infermiere di Famiglia e Comunità09/10/2020 - 4:03 pm
  • Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie nell’esercizio delle loro funzioni15/09/2020 - 7:13 am
  • Infermiere di Famiglia e Comunità15/09/2020 - 6:45 am
OPI Salerno - Logo

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Salerno
Via L. Trieste, 50 – 84122 Salerno

TEL 089 224822 | FAX 089 221920

P.IVA/C.F 80022300653

Privacy policy

Ultime Notizie

AVVISO – ISCRIZIONI CHIUSE PER “ECOGRAFIA INFERMIERISTICA BED-SIDE”

https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2020/05/avviso.png 311 454 ipasvi_admin https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2018/02/logo-opi-1024x397.png ipasvi_admin2023-05-26 13:22:372023-05-26 13:22:37AVVISO – ISCRIZIONI CHIUSE PER “ECOGRAFIA INFERMIERISTICA BED-SIDE”

CORSO – ECOGRAFIA INFERMIERISTICA BED-SIDE

https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2017/04/img_convegni.jpg 597 1024 ipasvi_admin https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2018/02/logo-opi-1024x397.png ipasvi_admin2023-05-25 13:34:312023-05-25 13:34:31CORSO – ECOGRAFIA INFERMIERISTICA BED-SIDE

Iscrizioni Convegno “COMUNICAZIONE”

https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2017/04/img_convegni.jpg 597 1024 ipasvi_admin https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2018/02/logo-opi-1024x397.png ipasvi_admin2023-05-23 11:34:302023-05-23 11:34:30Iscrizioni Convegno “COMUNICAZIONE”

CORSO PTC – 26 MAGGIO 2023

https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2017/04/img_convegni.jpg 597 1024 ipasvi_admin https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2018/02/logo-opi-1024x397.png ipasvi_admin2023-05-04 06:54:122023-05-04 06:54:12CORSO PTC – 26 MAGGIO 2023

6° congresso Internazionale del Paediatric Nursing Associations of Europe

https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2016/11/banner_news-1.jpg 600 1920 ipasvi_admin https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2018/02/logo-opi-1024x397.png ipasvi_admin2023-04-12 11:11:312023-04-12 11:11:316° congresso Internazionale del Paediatric Nursing Associations of Europe
Navigazione
  • Il direttivo
  • Normativa
  • Contatti
Social

OPI Salerno – Ordine delle Professioni Infermieristiche di Salerno

© Copyright - OPI Salerno
  • Facebook
  • Instagram
  • Mail
Corso BLS – D – 16 aprile 2019CONVEGNO NAZIONALE – Feriti dal dolore, toccati dalla grazia
Scorrere verso l’alto
Utilizziamo i cookie sulla nostra piattaforma Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze alle visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazione cookie" per fornire un consenso specifico ad ognuno di essi.
Impostazione CookieAccetta tutto
Gestisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA