089 224822 - operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 14.00 - Fax 089 221920
OPI Salerno
  • Facebook
  • Instagram
  • Mail
  • Notizie
    • Rassegna Stampa
  • Concorsi
    • Regione Campania
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi
  • Servizi
    • Variazioni dati Iscritto
    • Certificati di Iscrizione
    • Modulo Autocertificazione Iscrizione OPI
    • Consulenza agli Iscritti
    • Iscrizione all’Albo
    • Convalida Titolo
    • Cancellazione dall’Albo
    • Trasferimento
    • Autocertificazioni
    • Pagamento quota anno 2023 – PagoPA
    • Richiesta PEC Gratuita e vademecum
    • Iscrizione A.I.R.E.
  • Normativa
  • Libera Professione
    • Esercitare
    • Norme Di Comportamento
    • Tariffario
    • Domanda iscrizione ENPAPI
    • Fondi strutturali UE per liberi professionisti
    • Gestione Separata – Aliquote 2017
    • Uso del logo
    • Vademecum della libera professione infermieristica 2020
  • Formazione
    • Laurea
    • Laurea Magistrale
  • Area Informativa
    • Biblioteca
    • Links
    • Indagine sul contesto lavorativo
    • Circolare Ministero della Salute “Polmonite da nuovo coronavirus in Cina”
    • Potenziali casi di coronavirus e relativa gestione
    • COVID-19 : Indicazioni e chiarimenti
  • Area disabili sensoriali
  • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Informatica
    • Consulenza fiscale
    • Banche
    • Agenzia Attività Finanziaria
    • CREDIPASS
    • Protocollo d’intesa FNOPi – SIPINF per lo sviluppo della professione
  • Contatti
  • Menu Menu

Corso di perfezionamento per professionisti sanitari

Notizie

Anatomia patologica autoptica : corso di perfezionamento per professionisti sanitari

Si è concretizzata l’idea di attivare, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, il corso di perfezionamento in ”Anatomia Patologica Autoptica per le professioni sanitarie” aperto a infermieri, fisioterapisti e a tutti i laureati delle professioni sanitarie.

corso-di-perfezionamento-per-professionisti-sanitari

Argomento comune, punti di vista differenti

Il 25 novembre si celebrata la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Questa data è stata scelta in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal, considerate esempio di donne rivoluzionarie per l’impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961), il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell’arretratezza e nel caos per oltre 30 anni.
Proprio per tale motivo, lo scorso 25 novembre si è tenuta una lezione rivolta agli studenti del Master in Tecniche diagnostiche autoptiche istopatologiche e microbiologiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, che aveva come tema proprio la violenza: un crimine occulto e complesso, sommerso ed allo stesso tempo diffuso.
Un aspetto purtroppo ancora scarsamente esaminato dai media e dalle Istituzioni è la correlazione che riguarda la violenza domestica ed il maltrattamento sugli animali.
Spesso, chi perpetua violenza non lo fa solo sulla propria compagna, moglie o fidanzata, ma estende l’odio anche sugli amici a quattro zampe.
Molte donne che vivono con cani o con gatti sono restìe a denunciare il proprio partner violento, perché hanno paura di ripercussioni reali sui loro piccoli amici. Anche in questo contesto, sanità umana e sanità veterinaria trovano ampi punti in comune andando a rimarcare come la salute animale sia specchio della salute umana.
Per questo motivo la lezione è stata organizzata per far sì che il tema venisse trattato con un approccio multidisciplinare prevedendo, quindi, la presenza di un medico veterinario esperto in patologia forense, il Dr. Giuseppe Piegari, di un medico chirurgo specializzando in psichiatria, la dottoressa Giulia Giordano e di un’infermiera legale e forense, la Dr.ssa Maria Cristina Piegari.
Infermieri, Medici e Medici Veterinari: tre professionisti della salute riunitisi per sensibilizzare i discenti sul tema discusso.
Chi è crudele verso gli animali è altrettanto insensibile verso gli umani
Contrastare la crudeltà sugli animali significa avere accesso ad uno strumento di prevenzione contro il crimine. Questo il filo conduttore di tutta la lezione.
Si è cercato di trasmettere dei contenuti importanti, di sfatare alcuni miti che purtroppo ancora oggi condizionano la società sul modo in cui risponde alle vittime di violenza.
Sono state esaminate attentamente le conseguenze fisiche e psichiatriche che si possono riscontrare in una vittima e sono state spiegate in maniera minuziosa le strategie e l’assistenza da adottare per contrastare questo fenomeno diffuso.
Senza dimenticare tutte le descrizioni di varie lesioni autoptiche riscontrabili su di un cadavere animale. Il master ha previsto la partecipazione di docenti illustri come: la Dott.ssa Chiara David, Tossicologa Forense, il Dott. Costantino de Robbio, Giudice del Tribunale di Roma e la Dott.ssa Roberta Bruzzone, Criminologa e Psicologa Forense.
L’obiettivo primario del master, oltre a formare i tecnici laureati, è stato quello di insegnare il comportamento da seguire in sala settoria, mettendo al primo posto la salma e il rispetto verso di essa.
L’attivazione del Master è stata resa possibile grazie alla dedizione e all’impegno del Dr. Egidio Stigliano e del Dott. Roberto Virgili (Università Campus Bio-Medico).
Obiettivo del lavoro dei coordinatori è stato quello di elevare le competenze del tecnico di laboratorio comparandolo all’assistente patologo o al Coroner – figure che operano nei paesi Anglosassoni e negli Stati Uniti – e, quindi, di promuovere l’inserimento nell’ambito della sala settoria di personale qualificato in possesso di una laurea triennale.
In passato, infatti, coloro che lavoravano in sala settoria non erano in possesso di alcun titolo universitario. Tutto ciò è stato reso possibile anche grazie al lavoro della Segreteria Didattica, composta dal Dott. Lorenzo Longo, dal Dott. Francesco Tardiolo e dalla Dott.ssa Micaela Bernabei, anelli importanti della catena organizzativa, in quanto hanno rappresentato per i coordinatori un aiuto di notevole importanza.
Anche tra i professionisti sanitari tecnici si respira voglia di crescita professionale, di miglioramento e di cambiamento. La grinta, la dedizione e la passione del Dr. Stigliano sta portando i propri frutti.
Cambiare significa “fare” e il cambiamento deve partire da noi
Si è concretizzata l’idea di attivare il corso di perfezionamento in ”Anatomia Patologica Autoptica per le professioni sanitarie” aperto a infermieri, fisioterapisti e a tutti i laureati delle professioni sanitarie.
Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da docenti di chiara fama provenienti da qualificate Università ed Istituzioni esterne. Il corso prevede la possibilità di studiare dei casi e tutti i relativi processi che hanno portato a morte il paziente partendo dall’autopsia.
Grandissima opportunità per gli infermieri che desiderano acquisire maggiori competenze in ambito forense o per chi, come gli infermieri legali e forensi, desiderano approfondire attraverso lezioni teoriche e pratiche concetti medico legali in sala autoptica.
Sapere che ci sono molti esponenti che lottano ancora per un futuro professionale migliore, ci sprona a non fermarci, a non arrenderci.
Si stanno diffondendo numerose figure infermieristiche esperte in vari campi. Studiamo, impariamo, portiamo in alto il nome della nostra professione. Solo così possiamo auspicare ad un più importante riconoscimento sociale e ad un futuro professionale migliore.
Cambiare significa “fare” e il cambiamento deve partire da noi.
#noisiamopronti.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2016/11/banner_news-1.jpg 600 1920 Redattore IPASVI https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2018/02/logo-opi-1024x397.png Redattore IPASVI2016-12-21 14:00:452023-05-17 14:26:55Corso di perfezionamento per professionisti sanitari

Ricerca nel sito

Sezioni

  • Area Informativa
  • Convenzioni
  • Formazione
  • Libera Professione
  • Normativa
  • Servizi

Orari segreteria

Dal lunedì al venerdì
10.00 – 12.00

Venerdì
16.00 – 18.00

Formazione

  • ECM25/01/2022 - 10:13 am
  • Corso FAD – Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-227/02/2020 - 12:03 pm
  • Corso informatica – EIPASS 7 Moduli User25/02/2020 - 4:00 pm
  • Laurea Magistrale21/10/2016 - 12:49 pm
  • Laurea21/10/2016 - 12:44 pm

Normativa

  • Raccomandazioni per l’uso sicuro dei gel ecografici10/06/2021 - 2:44 pm
  • Applicazione del Regolamento UE 2017/745 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 aprile 2017 nel settore delle indagini cliniche relative a dispositivi medici10/06/2021 - 2:32 pm
  • Position Statement FNOPI sull’Infermiere di Famiglia e Comunità09/10/2020 - 4:03 pm
  • Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie nell’esercizio delle loro funzioni15/09/2020 - 7:13 am
  • Infermiere di Famiglia e Comunità15/09/2020 - 6:45 am
OPI Salerno - Logo

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Salerno
Via L. Trieste, 50 – 84122 Salerno

TEL 089 224822 | FAX 089 221920

P.IVA/C.F 80022300653

Privacy policy

Ultime Notizie

ELENCO PARTECIPANTI AL CORSO “ECOGRAFIA INFERMIERISTICA BED-SIDE”

https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2020/05/avviso.png 311 454 ipasvi_admin https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2018/02/logo-opi-1024x397.png ipasvi_admin2023-06-06 11:19:092023-06-06 11:19:09ELENCO PARTECIPANTI AL CORSO “ECOGRAFIA INFERMIERISTICA BED-SIDE”

AVVISO – ISCRIZIONI CHIUSE PER “ECOGRAFIA INFERMIERISTICA BED-SIDE”

https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2020/05/avviso.png 311 454 ipasvi_admin https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2018/02/logo-opi-1024x397.png ipasvi_admin2023-05-26 13:22:372023-05-26 13:22:37AVVISO – ISCRIZIONI CHIUSE PER “ECOGRAFIA INFERMIERISTICA BED-SIDE”

CORSO – ECOGRAFIA INFERMIERISTICA BED-SIDE

https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2017/04/img_convegni.jpg 597 1024 ipasvi_admin https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2018/02/logo-opi-1024x397.png ipasvi_admin2023-05-25 13:34:312023-05-25 13:34:31CORSO – ECOGRAFIA INFERMIERISTICA BED-SIDE

Iscrizioni Convegno “COMUNICAZIONE”

https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2017/04/img_convegni.jpg 597 1024 ipasvi_admin https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2018/02/logo-opi-1024x397.png ipasvi_admin2023-05-23 11:34:302023-05-23 11:34:30Iscrizioni Convegno “COMUNICAZIONE”

CORSO PTC – 26 MAGGIO 2023

https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2017/04/img_convegni.jpg 597 1024 ipasvi_admin https://www.opisalerno.it/wp-content/uploads/2018/02/logo-opi-1024x397.png ipasvi_admin2023-05-04 06:54:122023-05-04 06:54:12CORSO PTC – 26 MAGGIO 2023
Navigazione
  • Il direttivo
  • Normativa
  • Contatti
Social

OPI Salerno – Ordine delle Professioni Infermieristiche di Salerno

© Copyright - OPI Salerno
  • Facebook
  • Instagram
  • Mail
Convegno Regionale Campania SIIA/SICAvviso pubblico per la formazione di un elenco di esperti…
Scorrere verso l’alto
Utilizziamo i cookie sulla nostra piattaforma Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze alle visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazione cookie" per fornire un consenso specifico ad ognuno di essi.
Impostazione CookieAccetta tutto
Gestisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA